Presentazione

Data

dal 2 Dicembre 2019 al 5 Giugno 2020

Descrizione del progetto

Durante le lezioni curricolari  i ragazzi avranno modo di sperimentare la progettazione architettonica. Il Progetto si svolge in diverse fasi:

1)      Ricerca: lo studio, l’analisi e la presentazione delle principali opere architettoniche contemporanea

2)      Sperimentazione: lo sviluppo dell’idea e la resa grafica dei personali progetti

3)      Sperimentazione: approfondimento grafico attraverso il disegno assistito

4)      Visita alla Biennale di Architettura di Venezia

ATTIVITA’ PREVISTE E METODI

ü  Lezioni frontali

ü  Lezioni laboratorio

 

Obiettivi

L’architettura coinvolge tutti. Tutti noi infatti guardiamo e viviamo l’architettura ogni giorno. Con quali competenze tecniche giudichiamo e percepiamo lo spazio costruito?

Se si desidera entrare a contatto con la pratica architettonica è quindi necessario sviluppare una minima padronanza di tutti quegli aspetti tecnici e teorici che coinvolgono gli aspetti progettuali e tecnici. Alla fine del percorso ragazzi comprenderanno che si può andare oltre il semplice giudizio personale e che esiste una storia dell’architettura con la quale confrontarsi. Gli allievi svilupperanno gli strumenti critici utili alla riflessione intorno alle tematiche legate all’arte architettonica e alle relazioni con il sistema delle arti in generale.

OBIETTIVI

Acquisire le tecniche di base del disegno architettonico sia manuale sia assistito CAD

Imparare a gestire l’iter creativo

Conoscere alcuni tra i grandi architetti contemporanei e la loro opera

Conoscere le evoluzioni dell’architettura

Imparare a presentare il proprio lavoro dimostrando di compiere scelte consapevoli

Luogo

Sede Centrale

Via Colombo 18

Responsabile

Partecipanti

Alunni delle classi 4° sezione A e B indirizzo Scienze applicate