Presentazione

Data

dal 14 Ottobre 2019 al 29 Maggio 2020

Descrizione del progetto

Per l’anno scolastico 2019-2020 il laboratorio teatrale è dedicato allo studio de  “La fameja dell’antiquario” di Carlo Goldoni, adattamento del testo a cura di Battistella Mirco.

RESPONSABILI DEL PROGETTO prof.sse Emanuela Zancanaro- Carmen Faoro

Obiettivi

MOTIVAZIONI DIDATTICHE

a) BISOGNI RILEVATI

Bisogno di esprimere la propria individualità, di trovare ascolto presso gli altri, di costruire all'interno del gruppo rapporti di fiducia e condivisione di obiettivi. Accrescere l’autostima e imparare a gestire le emozioni in maniera positiva.

b) OBIETTIVI GENERALI

Giungere ad un prodotto finale (rappresentazione di un testo) attraverso un processo di costruzione del gruppo ed elaborazione delle sue dinamiche

c) OBIETTIVI SPECIFICI

Gli obiettivi sono in primo luogo educativi-relazionali, quindi culturali ed infine artistici ed estetici. Nel gruppo si impara a condividere un obiettivo, a sostenersi a vicenda evitando critiche distruttive ed offrendo eventualmente alternative nel rispetto della sensibilità altrui. (Obiettivi educativi) Si impara ad approfondire la lettura di un testo penetrando nelle pieghe del sottotesto. Si riflette sull’ambientazione storica, sul linguaggio, sul contesto.(Obiettivi culturali) Si lavora quindi sull'aspetto artistico ed estetico della messa in scena, concentrandosi su tutti gli aspetti che favoriscono il gradimento da parte del fruitore .(Obiettivi artistici ). Le modalità e le date di presentazione della rappresentazione saranno, presumibilmente, a fine maggio: venerdì 22 e sabato 23 maggio 2019, nell'atrio della sede di via Tofana. Qualora il Comune di Feltre offrisse la sua collaborazione, sostenendo l’organizzazione e le spese, lo spettacolo potrebbe svolgersi al teatro de La Sena.

d) RISULTATI ATTESI

Giungere alla rappresentazione di un testo in cui gli studenti abbiano modo di esprimere le diverse abilità artistiche.

Luogo

Sede di Via Tofana

Via Tofana Prima, 8

Responsabile

Partecipanti

Il corso è aperto a tutte le classi, dal secondo anno, di tutti gli indirizzi

Servizi associati al progetto