Presentazione
Data
dal 1 Ottobre 2019 al 30 Aprile 2020
Descrizione del progetto
Il progetto si articola in 4 fasi:
Imparare: incontri di formazione a cura del Fondaco per Feltre e dell’Ordine degli architetti in classe e in città. Durante questi incontri i ragazzi conosceranno la storia di Feltre e le sue peculiarità architettoniche anche attraverso il ridisegno di alcuni elementi significativi.
Progettare: in questa fase i ragazzi del Liceo Dal Piaz organizzeranno con gli studenti più piccoli e l’attività fotografica.
Condividere: visita e laboratorio fotografico in città a cura dei ragazzi liceali e rivolta agli studenti della Secondaria di Primo Grado.
Raccontare: in questa fase verrà organizzata l’esposizione fotografica conclusiva dell’attività.
ATTIVITA’ PREVISTE E METODI
ü Lezioni frontali
ü Incontro con F-Cube Associazione fotografica feltrina
ü Visita guidata alla città a cura del Fondaco per Feltre
ü Visita guidata alla città di Feltre a cura dei ragazzi di 2° AS
Obiettivi
FELTRE IN-VISIBILE città, architettura, fotografia sviluppato all’interno del progetto ARCHITETTIAMO, Architettura, Montagna, Orientamento promosso dall’Ordine degli architetti, paesaggisti, pianificatori e conservatori di Belluno e messo a punto con la collaborazione della Scuola Secondaria di Primo Grado “Zanon” di Belluno, con il Comune di Feltre e con l’Associazione Il Fondaco per Feltre. Nello specifico il progetto ha come obiettivo la realizzazione di una mostra fotografica realizzata a più mani attraverso l’incontro tra i ragazzi del Liceo Dal Piaz e i ragazzi della Scuola “Zanon”. La ricerca fotografica avrà come soggetto principale i diversi dettagli architettonici della città di Feltre. Dopo gli incontri di formazione sui temi dell’architettura e della storia di Feltre i ragazzi impareranno a conoscere la città attraverso i dettagli che la compongono. Particolari nascosti, elementi apparentemente poco attraenti da ricercare e catalogare tramite la fotografia per rendere visibile una Feltre in-visibile.
OBIETTIVI GENERALI
1. Offrire agli studenti un’esperienza didattica di che favorisca l’applicazione delle competenze storico-artistiche acquisite nel percorso di studio stimolando la motivazione allo studio e valorizzando le capacità individuali.
2. Attivare percorsi formativi volti a sviluppare la consapevolezza del significato culturale dei linguaggi artistici come strumenti di comprensione dell’oggi.
3. Saper rendere fruibile quanto appreso, sviluppando capacità di progettazione, preparazione e conduzione di interventi didattici teorici e laboratoriali.
- OBIETTIVI SPECIFICI
- Educare all’arte e nello specifico ai suoi linguaggi
- Avvicinarsi alla mediazione culturale
- Sviluppare competenze relazionali
- Sviluppare competenze linguistiche
- Riconoscere il ruolo e le funzioni di Istituzioni e Enti
- Imparare a sviluppare metodologie didattiche
Luogo
Via Colombo 18
Responsabile
Partecipanti
Alunni della classe 2° A indirizzo Scientifico tradizionale
In collaborazione con
• Comune di Feltre
• Ordine degli Architetti di Belluno
• Ordine dei Periti di Belluno
• Fondaco per Feltre
• F- Cube associazione fotografica feltrina
• Scuola Secondaria di Primo Grado “Zannon”- Castion - Belluno