Presentazione
Data
dal 2 Ottobre 2019 al 29 Maggio 2020
Obiettivi
L’Arte Invadente – l’arte invade il quartiere è un progetto di collaborazione tra Scuola e Territorio messo a punto con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Feltre e l’Azienda Feltrina peri Servizi alla Persona che ha come obiettivo principale l’incontro fra la realtà la realtà scolastica e la realtà territoriale del quartiere Boscariz. Il progetto si sviluppa a partire dal valore dell’educazione all’arte intesa come un insieme di interventi educativi che promuovano, inizialmente, l’apprendimento delle capacità di decifrazione e di comprensione di un’opera e poi la creazione e il mantenimento delle condizioni necessarie per la nascita e lo sviluppo di nuovi processi creativi.
Nel nostro caso l’Istituto si fa promotore di un’azione educativa e al tempo stesso sociale che vede nei ragazzi gli intermediari nella mediazione e nell'attuazione del rapporto scuola – territorio. A loro infatti è affidato il compito di ideare e condurre gli incontri, i laboratori al fine di coinvolgere i residenti nel quartiere, non con il solo scopo di intrattenimento, ma con l’intenzione di attuare incontri duraturi. Insieme ragazzi e residenti lavoreranno alla realizzazione di una grande installazione urbana costituita da grandi manifesti che riprodurranno opere d’arte scelte dalla comunità e brevi citazioni emerse durante gli incontri formativi. A conclusione di quanto svolto verrà organizzata una restituzione pubblica con lo scopo di incentivare la nascita di altre attività che coniughino arte, scuola e territorio nell'idea che l’arte divenga sempre di più materiale prezioso per la costruzione di nuovi immaginari personali e collettivi.
OBIETTIVI GENERALI
1. Offrire agli studenti un’esperienza didattica di alternanza scuolalavoro che favorisca l’applicazione delle competenze storico-artistiche acquisite nel percorso di studio stimolando la motivazione allo studio e valorizzando le capacità individuali.
2. Attivare percorsi formativi volti a sviluppare la consapevolezza de significato culturale dei linguaggi artistici come strumenti di comprensione dell’oggi.
3. Saper rendere fruibile quanto appreso, sviluppando capacità di progettazione, preparazione e conduzione di interventi didattici teorici e laboratoriali.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Educare all’arte e nello specifico ai suoi linguaggi
- Avvicinarsi alla mediazione culturale
- Sviluppare competenze relazionali
- Sviluppare competenze linguistiche
- Riconoscere il ruolo e le funzioni delle realtà museali
- Imparare a sviluppare metodologie didattiche
Con questa attività si prevede di condurre gli studenti a:
1. Acquisire conoscenze, competenze e abilità finalizzate alla messa in pratica dei saperi e alla loro rielaborazione in termini didattici
2. Acquisire abilità e competenze linguistiche/ comunicative imparando a gestire la comunicazione con i diversi attori del progetto.
Luogo
Via Colombo 18
Responsabile
Partecipanti
Gruppo interclasse
In collaborazione con
Comune di Feltre
Azienda feltrina per i servizi alla persona